Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

L'editoriale n.128

Scritto da 
0
|| || ||
Bar e ristoranti che non sanno come riaprire. Inail e sindacati che vorrebbero il penale per i datori di lavoro in caso di contagio dei dipendenti. Annunci che non diventano decreti. Il vero problema non è stato entrare in quarantena. Sarà uscirne
Umbria bella e sicura. È questo lo slogan che scandirà il rilancio del territorio post-emergenza, che racconta di una terra che, per una serie di motivi, ambientali, in parte fortuiti e in parte indotti da una gestione puntuale della Fase 1, anche grazie a una proficua collaborazione fra Regione e Università, ha attraversato la tempesta senza mai piombare nell’abisso di numeri ingestibili. 

A rovinare la festa del rilancio e soprattutto l’immagine di regione sicura ci ha però pensato a metà maggio il Ministro Speranza che con le sue tabelle (partorite da Ministero e ISS) sul tasso di contagiosità (Rt) ha piazzato l’Umbria fra le uniche 3 regioni italiane “sotto osservazione” insieme a Lombardia e Molise. Avete capito bene: l’Umbria come la Lombardia. Questo perché? Perché a inizio maggio 7 nuovi casi (S-E-T-T-E!!) su un trend prossimo allo zero da settimane hanno fatto impennare i calcoli di quelle tabelle. Insomma un dato decontestualizzato che - dato in pasto all’opinione pubblica senza spiegazioni - può generare un danno d’immagine indescrivibile per il territorio. 

Gli errori ci possono stare? Assolutamente no, considerando che il Comitato di Supporto Tecnico Scientifico Università-Regione aveva già segnalato a fine aprile al Ministero il rischio di bug e paradossi e aveva caldamente consigliato l’inserimento di un correttivo proprio per evitare che regioni piccole e virtuose venissero bollate come regioni a rischio per un aumento di due casi (cosa che nel caso dell’Umbria corrisponderebbe rispetto al trend paradossalmente a un aumento del 200% facendo così scattare l’allarme legato al fattore Rt). Ma dal Ministero non hanno raccolto l’invito: ed ecco la frittata. La regione più “sana” d’Italia messa sullo stesso gradino della Lombardia. Per un territorio che sta cercando di risollevarsi dopo i danni generati dalla comunicazione post-terremoto è uno schiaffo in faccia al buonsenso non tollerabile. Anche perché quelle tabelle influiranno non solo sulla nostra immagine ma potranno anche determinare i meccanismi di apertura o chiusura dei confini. 

E allora facciamo sentire la nostra voce e guardiamo avanti con la forza e l’ottimismo di chi sa di vivere in una regione che, fino a oggi, è risultata sicura. Siamo stati più forti del terremoto, stiamo tenendo testa come nessuno in Italia al Coronavirus e saremo ancora una volta più forti di una comunicazione deviata e fuorviante. L’Umbria è bella sicura, ma anche gli umbri nel loro piccolo s’incazzano. Quindi, per cortesia, non fatecele girare. 

 

L'editoriale n.128
   
Pubblicato in Editoriale
Etichettato sotto
Matteo Grandi

A due anni leggeva Proust, parlava perfettamente l'inglese, capiva il francese, citava il latino e sapeva calcolare a mente la radice quadrata di numeri a quattro cifre. Andava al cinema, seppur accompagnato dai genitori, suonava il pianoforte, viaggiava in aereo, scriveva poesie e aveva una fitta corrispondenza epistolare con l'allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. A sei anni ha battuto la testa cadendo dagli sci. Del bambino prodigio che fu restano l'amore per il cinema, per la scrittura e per le feste natalizie. I segni del tracollo sono invece palesati da un'inutile laurea in legge, da un handicap sociale che lo porta a chiudersi in casa e annullare appuntamenti di qualsiasi genere ogni volta che gioca il Milan e da una serie di contraddizioni croniche la più evidente delle quali è quella di definirsi "di sinistra" sui temi sociali e "di destra" su quelli economici e finanziari. A trent'anni ha battuto di nuovo la testa e ha fondato Piacere. Gli piacerebbe essere considerato un edonista; ma il fatto che sia stata la sofferenza (nel senso di botta in testa) a generare il Piacere (nel senso di magazine) fa di lui un banalissimo masochista.