Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Carciofo (Cynara Scolymus) In evidenza

Scritto da 
0
|| || ||

Nome botanico del carciofo, il termine che designa il genere, Cynara, deriverebbe da cinis, cenere, e sarebbe legato alla consuetudine dell’uso della cenere per rendere più fertili i terreni destinati ad ospitare la coltura di questa pianta.

Secondo la mitologia classica Greca, Cynara, era una bella ninfa dai capelli color cenere che avrebbe fatto innamorare nientemeno che il sommo Giove e, sua moglie, Giunone, gelosa e a dir poco irritata dall’ennesima scappatella extraconiugale del marito, l’avrebbe cosi’ trasformata in una pianta di carciofo, spinosa ed inaccessibile.

Anche gli Egizi, conoscevano ed amavano il Carciofo, tanto è vero che la sua immagine appare nei dipinti ritrovati all’interno delle piramidi, secolari Tombe dei Faraoni, e proprio in queste raffigurazioni è evidente che veniva impiegato per curare le malattie epatiche a quel tempo molto diffuse.

In Italia, come in Francia e Spagna, il carciofo è un ortaggio molto diffuso, arriva sul banco dei fruttivendoli verso la metà di novembre e vi rimane fino a tutto marzo e oltre. Quello che gustiamo della pianta alta più o meno un metro con grandi foglie lanceolate è il grande bocciolo con le sue brattee (che chiamiamo erroneamente foglie) ed il tenero ricettacolo (fondo o girello).

Per la forma eretta, l’eleganza della personale fioritura, per il tipico e caratteristico sapore, dall’intrinseca raffinatezza come lo definivano gli antichi romani, il carciofo è giustamente considerato il “Re dell’orto” Ricco di calcio, ferro, sodio, fosforo e potassio e vitamine A, B1, B2, C, PP, tonico e digestivo, grazie alla cynarina il carciofo provoca un aumento del flusso biliare e della diuresi, svolgendo un’im- portante funzione coleretica. Epatoprotettore ed epato-stimolante è di grande aiuto nelle diete finalizzate a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue, l’incubo di questi nostri tempi sedentari e sazi. Insomma, stimola il fegato, purifica il sangue, fortifica il cuore, dissolve i calcoli e sembra che contribuisca anche a calmare la tosse.

Doti terapeutiche che non erano sfuggite all’occhio attento dell’autorevole medico cinquecentesco Castor Durante da Gualdo (1529 – 1590), che nel suo Il tesoro della sanità, un diffuso breviario del “ mangiar sano” d’età tardo rinascimentale, definisce i carciofi “aperitivi”, ovverosia capaci di ‘aprire’ lo stomaco al cibo, stimolarne la secrezione gastrica, e risultare “grati al gusto ”. Con gli altri ortaggi freschi, occupa un ruolo importante nella dieta mediterranea nella cosiddetta “piramide alimentare”, la cui base è rappresentata proprio da frutta ed ortaggi da consumarsi abbondantemente, mentre sono da ridurre sempre più con l’aumento dell’età, il consumo di patate, pasta, carni, grassi e zuccheri.

In farmacologia, gli estratti di carciofo, sia da foglie che frutti e radici, sono stati utilizzati come medicinali sin dall’antichità. Negli anni ’60 del secolo scorso, è stato individuato uno dei principi attivi che determina nel carciofo il gusto leggermente aspro: la “Cynarina”, sostanza amara contenuta nelle radici e nelle foglie, a cui è riconosciuto il merito di produrre effetti curativi sul fegato, dalle foglie fresche e dal fiore del carciofo, si estraggono elementi con particolari proprietà epatoprotettrici utili per mantenere il giusto tasso di colesterolo nel sangue e per diminuire la ritenzione di acqua e quindi la cellulite.

Oggi per l'azione terapeutica maggiormente conosciuta, quella epato-protettrice, è comunque utile consumarlo fresco in insalate o condito o cotto, come sulla ricetta che consiglio dopo, ma per ottener i maggiori effetti benefici, fitoterapici e farmacologici è consigliabile assumerlo in varie forme farmaceutiche presenti oggi in commercio: in opercoli (capsule gelatinose contenenti estratto puro liquido da deglutire ), tinture madri da bere, in gocce da deglutire con acqua, in fo- glie secche per la preparazione di tisane o infusi (si utilizzano le parti tenere delle pianta o fiori o foglie sulle quali viene versata acqua bollente per poi filtrarne dopo 5 minuti il contenuto) o decotti (le parti tenere o turgide della pianta come semi, radici, corteccia sono poste in acqua fredda e fatte bollire per 20 minuti, poi dopo aver lasciato 15 minuti a riposo viene filtrato).


Leggi anche "Come convivere con un malato di Alzheimer" qui

Leggi anche "Errori al mattino" qui

Leggi anche "La qualità del sonno" qui

Leggi anche “Errori a tavola, cosa e come migliorare” qui

Leggi anche "Gli effetti benifici della Curcuma" qui

Leggi anche "Olivo (Olivum)" qui

Leggi anche "Il Cacao" qui

Leggi anche "Cellulite" qui

Leggi anche "Griffonia Simplicifolia" qui

Leggi anche "Cumino Nero" qui

Leggi anche "Sole, sport, Vitamina D e tintarella" qui

Leggi anche "Biancospino" qui

Leggi anche "I grani Antichi" qui

Leggi anche "Il carciofo" qui

Leggi anche "Il mirtillo" qui

Leggi anche "I luoghi comuni sulla nutrizione" qui

Leggi anche "Ritorno al passato..." qui

Leggi anche "Sport e alimentazione" qui

Leggi anche "Fagioli Azuki" qui

Leggi anche "E tombola sia" qui

Leggi anche "Omega 3" qui

Leggi anche "I semi di chia" qui

Leggi anche  "Gli asparagi" qui

Leggi anche  "Cocco" qui

Leggi anche  "Tutti i benefici delle bacchi di goji" qui

Leggi anche  "Perchè utilizzare l'aerosolterapia, quali i vantaggi?" qui

Leggi anche  "La Febbre" qui

Leggi anche  "Maledetta cellulita" qui

Leggi anche  "Rimettersi in forma dopo l'estate" qui

Leggi anche  "Theobroma Cacao" qui

Leggi anche  "Vuoi dimagrire per sempre?" qui

Leggi anche  "Focus sulle mascherine" qui

Leggi anche  "Maledetta stitichezza" qui

Leggi anche  "Anguria" qui

Leggi anche "Il carburante per la tua performance sportiva" qui

Leggi anche "Covid-19, facciamo chiarezza su come individuarlo attraverso dei test" qui

Leggi anche "Sono finite le feste! Come torno in forma?" qui

Leggi anche "Dimmi cosa mangi e soprattutto cosa" qui

Leggi anche "Come smaltire una serata hot, ricolma di brindisi e non solo..." qui

Leggi anche "Cosa mangiare prima di andare a letto: un sano spuntino notturno" qui

Leggi anche "Quali misure sono importanti per conoscere il nostro stato di forma" qui

Leggi anche "Griffonia Simplicifolia" qui

Leggi anche "Lo Zafferano" qui

Leggi anche "Gli asparagi" qui

Leggi anche "Sole, amico o nemico?" qui

Leggi anche "Proprietà miracolose della pianta della canapa" qui

Leggi anche "Acai, una vera miniera di salute" qui

Leggi anche "La Mandragola (Mandragora Officinaru)" qui

Leggi anche "La Passiflora" qui

Leggi anche "Convivere con il morbo di Alzheimer" qui

Leggi anche "Omega" qui

Leggi anche "Da dove iniziare una dieta?" qui

Leggi anche "Maledetta stitichezza" qui

Leggi anche "Il ginepro" qui

Leggi anche "L'infermiere in esclusiva per te" qui

Leggi anche "Aglio" qui

Leggi anche "Sport, sole e vitamina D" qui

Leggi anche "L’ acido ialuronico: partner ideale per la Bellezza delle Donne" qui

Leggi anche "Theobroma Cacao" qui

Leggi anche "Theobroma Cacao" qui

Per saperne di più vai su https://farmacialefornaci.wordpress.com/


--
PER INFO:
FARMACIA “LE FORNACI”
Parco commerciale “Le Fornaci”
Via F.lli Briziarelli, 17 - Marsciano (PG)
T. 075 8749453
www.farmacialefornaci.it
Segui il blog:
www.farmacialefornaci.wordpress.com
FB: farmacia le fornaci
YT: farmacia fornaci

Carciofo (Cynara Scolymus)
   
Giulio Lattanzi

Il dottor Giulio Lattanzi è il titolare della farmacia comunale “Le Fornaci” di Marsciano. Negli anni ha fatto della prevenzione, l’informazione e l’educazione alla salute una vera missione di vita. Cura anche un blog https://farmacialefornaci.wordpress.com/

Altro in questa categoria: « Griffonia Simplicifolia