Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Oltre 250mila api salvate da Gesenu In evidenza

Scritto da 
0
||
L’Azienda ha intrapreso un progetto di monitoraggio ambientale e tutela della biodiversità grazie all’installazione di 5 arnie
Uno studio di monitoraggio ambientale attraverso le api.

È questo il nuovo progetto che Gesenu sta portando avanti nell’ambito del percorso di sostenibilità ambientale intrapreso ormai da alcuni anni.


La ricerca dal titolo “Studio di biomonitoraggio ambientale a mezzo di alveari con colonie di Apis mellifera ligustica (Spinola,1806) Italiana Autoctona” è partita lo scorso Maggio e prevede un’attività della durata di due anni.

Cinque arnie installate presso gli uffici di Ponte Rio della Società di Igiene Urbana e circa 250mila api che le popolano e che sono protagoniste di questo nuovo impegno da parte di Gesenu verso l’ambiente e verso la città di Perugia.

Questi animali, infatti, attraverso l’analisi della loro mortalità e dei residui di inquinanti che vengono riscontrati nei loro corpi, sui peli e nei prodotti dell’alveare, possono essere ottimi indicatori biologici del danno ambientale. Pertanto il progetto prevedrà due campionamenti all’anno che permetteranno di rintracciare eventuali metalli pesanti, mediante analisi sulle api, sul miele e sul polline.