Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Fotinì Giustozzi, l'imprenditrice prestata alla politica che vuol far ripartire l'acropoli In evidenza

Scritto da 
0
||
Fra progetti, desideri e anticipazioni...
Testo: Matteo Grandi
Brano: Hypnotized - Purple Disco Machine

Fotinì Giustozzi non ha bisogno di presentazioni. É persona molto nota in città e non soltanto per il suo percorso imprenditoriale che oggi la vede dirigere la storica concessionaria di famiglia, punto di riferimento per tutta la regione, che gestisce ben 4 marchi (Audi, Porsche, Volkswagen e Skoda). Fotinì è anche una brillante imprenditrice prestata alla politica che, dopo essere stata eletta in Consiglio Comunale nelle fila di Fratelli d’Italia, ha ricevuto dal Sindaco Romizi le mini-deleghe al Centro Storico e all’Art Bonus. Una missione vissuta a tutto tondo, sia per l’incarico politico che per la scelta di vita personale di residente e amante dell’Acropoli.

L’abbiamo incontrata per parlare di centro storico, fra propositi di rilancio, progetti imminenti e idee per il prossimo futuro.





Fotinì come stai vivendo il ruolo che ti è stato assegnato in relazione al Centro Storico?

Sto cercando con tutte le mie energie di trasmettere quell’amore e quel senso di appartenenza alla città a tutti i perugini che amano Perugia. Sto lavorando per far sì che tutti insieme si possa arrivare a dei progetti condivisi: sappiamo che quello che faremo non potrà mai piacere a tutti, ma dobbiamo essere capaci di coinvolgere la cittadinanza nel rilancio del centro.





Quali sono le novità e i progetti legati al centro storico da qui ai prossimi mesi? Sono uscite già un po’ di anticipazioni sui giornali. Vuoi raccontarci di più nel dettaglio?

A oggi ci sono tanti progetti sul tavolo; bisogna soltanto metterli in fila e lavorare sulla messa a terra, restituendo alla città tutto quello che è stato progettato in questi anni. Abbiamo cercato di dare un’identità, di far rivivere tanti contenitori con ambizioni che possono dare una svolta al nostro centro storico che per tanti anni è stato un po’ trascurato. Ma è un centro a cui non manca niente per rinascere perché i perugini lo amano.


In questa fase quanto è complessa la gestione della comunicazione?

Si tratta di un tema sempre molto caldo: tutto quello che viene fatto in centro storico, ha una cassa di risonanza enorme, nel bene e nel male, perché ogni scelta quando c’è di mezzo un patrimonio collettivo come l’Acropoli viene amplificata. Prendiamo il Natale appena trascorso: le luminarie di quest’anno, un progetto pulito e semplicissimo (che però era mancato l’anno scorso), sono servite a restituire un po’ di calore natalizio alla città, soprattutto in un periodo così difficile. Eppure ci sono state comunque delle polemiche. Pensare “non son queste le cose importanti” è legittimo, ma io credo che l’aspetto psicologico ed emotivo non si possa sottovalutare, perché abbiamo tutti bisogno di vedere il bello della nostra città e di esserne abbracciati.