Uso dei cookie

Questo sito non fa uso di cookie per la profilazione in prima persona.
Questo sito fa però uso di cookie tecnici. Questo sito utilizza inoltre embed di codice e servizi esterni. Nell'informativa estesa sono disponibili i link alle terze parti ove negare i cookies dei terzi che possono profilare se attivati dall'utente sul sito del terzo.
Procedendo nella navigazione o cliccando su "Accetto" si acconsente all'uso dei cookie.


Policy Accetto

A+ A- T+ T-

Green Music Festival: la magia della musica nel segno della sostenibilità

Scritto da 
0
|| || ||

Quattro concerti tra rocche, chiostri e teatri naturali. Giovedì 19 giugno il primo appuntamento

Il Green Music Festival, ideato e diretto dal Maestro Maurizio Mastrini, prosegue il suo cammino tra le meraviglie naturali e storiche dell’Umbria, portando la grande musica dove la bellezza del paesaggio incontra la profondità dell’arte. Un festival unico nel suo genere, che da anni si distingue per l’impatto ambientale zero e per l’accesso completamente gratuito ai concerti, unendo cultura e sostenibilità in un progetto di respiro internazionale. Dopo il tutto esaurito delle tappe della scorsa settimana a Piegaro, Passignano sul Trasimeno e Sellano, arriva un altro fine settimana di musica ed emozioni.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 19 giugno (alle 21) alla Rocca di Passignano sul Trasimeno con un emozionante concerto di Raffaele D’Angelo per piano dedicato alle opere di Franz Schubert illuminato da mille candele.




Tra le tappe più attese del programma, spiccano tre serate con il celebre pianista spagnolo José Manuel Cuenca, figura di rilievo della scena musicale contemporanea, apprezzato per la raffinatezza tecnica e l’intensità espressiva delle sue interpretazioni. Venerdì 20 giugno (18.30) a Montegabbione da Barlozzini dove sarà allestito il teatro di paglia: palchi realizzati con balle di fieno che si integrano perfettamente nel paesaggio. A seguire aperitivo con prodotti tipici locali.  Seconda tappa, sabato 21 giugno alle ore 21.30, a Montone, nella cornice intima e suggestiva del Chiostro di San Francesco. Sarà una serata illuminata dalla calda luce delle candele, avvolta dalle atmosfere emozionanti del flamenco. Insieme al Maestro Cuenca al pianoforte, si esibiranno la cantante Cristina Pedrosa e la ballerina di flamenco Ana Sinelschikova, in un viaggio nei colori e nei ritmi dell’Andalusia, tra melodie struggenti, poesia e passione.




Il giorno successivo, domenica 22 giugno alle ore 21, il festival si sposterà a Otricoli, dove il Teatro dell’Ortera ospiterà un altro concerto delle candele con il Maestro Cuenca. Anche in questa occasione, il pubblico sarà immerso in un’atmosfera suggestiva e raccolta, illuminata dalla luce calda e vibrante delle candele, che contribuirà a esaltare la potenza emotiva della musica eseguita. José Manuel Cuenca, formatosi al Conservatorio Superiore di Musica di Córdoba in pianoforte e clarinetto, ha ricevuto i massimi riconoscimenti accademici. Gli appuntamenti sono stati fortemente voluti e sostenuti dalle amministrazioni comunali di Montegabbione, Montone, Otricoli e Passignano sul Trasimeno che hanno creduto sin dall'inizio nella forza culturale e simbolica del festival.

Il Green Music Festival si conferma così come uno degli eventi più originali e ispirati del panorama musicale europeo: un festival che non solo promuove l’eccellenza artistica, ma lo fa con uno sguardo attento all’ambiente e alla valorizzazione del territorio umbro. La prenotazione è consigliata al numero 351 9344354. Il programma completo è disponibile su www.festivalinternazionalegreenmusic.com.




Green Music Festival: la magia della musica nel segno della sostenibilità
   
Pubblicato in Umbria